Il prof. De Rosa farà ricevimento mercoledì 3 novembre dalle ore 10 alle ore 13.
I laureandi sono invitati a presentare la situazione del loro progetto di tesi.
Per gli studenti: si prega di inviare una mail per confermare la propria presenza
Blog delle cattedre di Lingua e Traduzione Portoghese e Brasiliana e di Letteratura Portoghese e Brasiliana
segunda-feira, 25 de outubro de 2010
quinta-feira, 21 de outubro de 2010
XXVI Congresso AISPI - FRONTIERE: SOGLIE E INTERAZIONI
Trento, Facoltà di Lettere e Filosofia, piazza Venezia 41
27-30 ottobre 2010
FRONTIERE: SOGLIE E INTERAZIONI
I linguaggi ispanici nella tradizione
e nella contemporaneità
PROGRAMMA
MERCOLEDÌ 27 OTTOBRE
Palazzo Geremia (Via Belenzani 20)
15.00 Accoglienza dei congressisti e consegna della documentazione
15.45 Apertura del XXVI Congresso
Saluto delle Autorità
Il Sindaco di Trento, prof. Alessandro Andreatta
Il Rettore dell’Università degli Studi di Trento, prof. Davide Bassi
Il Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia, prof. Maurizio Giangiulio
Il Presidente dell’Associazione degli Ispanisti Italiani, prof. Augusto Guarino
Il Coordinatore del Comitato Organizzatore Locale, prof. Pietro Taravacci
Intermezzo musicale
16.45-17.45 CONFERENZA PLENARIA
Presiede: Augusto Guarino
Maria Grazia Profeti (Firenze), «Cangiò le scene in boschi, i teatri in deserti»:
iconografia della peccatrice redenta tra Italia e Spagna
Intermezzo musicale
17.45-18.45 CONFERENZA PLENARIA
Presiede: Maria Vittoria Calvi
José María García Martín (Cádiz), Contacto de lenguas e historia: el caso de los
arabismos en español
Intermezzo musicale
19.00 Aperitivo di benvenuto
(La Cave des Artistes, via Belenzani 37)
Gli intermezzi musicali sono a cura del Conservatorio di Musica F.A. Bonporti di
Trento
GIOVEDÌ 28 OTTOBRE
Facoltà di Lettere e Filosofia, Palazzo Verdi
(Piazza Venezia 41)
09.00 Apertura dell’esposizione editoriale d’interesse ispanistico
9.30-11.00 Comunicazioni
NARRATIVA BREVE DEL NOVECENTO [AULA 09]
Giovanna Minardi (Palermo), Cartucho de Nellie Campobello: un testo sincopato
Morena Carla Lanieri (Genova), El hibridismo genérico en la minificción hispanoamericana
Maria Alessandra Giovannini (Napoli “L’Orientale”), Frontiere di generi e di scritture: la narrativa “minore” di Juan José Millás
Antonella Russo (Salerno), Disfide e dissoluzioni: romanzo e forme brevi nella narrativa di Juan José Millás
SIGLO DE ORO - NARRATIVA [AULA 016]
Francesca Leonetti (Chieti-Pescara), Las crónicas de Indias: frontera de espacios y
confluencia de géneros
Flavia Gherardi (Napoli “Federico II”), Alle soglie del romanzo: la Segunda parte de la Diana (1563), di Alonso Pérez e il fenomeno delle “continuazioni”
Federica Cappelli (Siena), Oltre la picaresca: frontiere di generi nel Marcos de Obregón di Espinel
Giovanna Fiordaliso (Pisa), Varia fortuna del Soldado Píndaro di Gonzalo de Céspedes y Meneses: romanzo picaresco, sentimentale o di avventura?
FRONTIERE INTERCULTURALI [AULA 409]
Simona Forino (Napoli “L’Orientale”), Il concetto di nación nel linguaggio ispanico
contemporaneo: la “nascita” della Galizia
Michele Porciello (Genova), Una proposta di dialogo fra culture: la filosofia interculturale di Raúl Fornet-Betancourt
Annelisa Addolorato (Milano), Cortos sin fronteras
TESTI DI FRONTIERA : ITALIA E SPAGNA [AULA 411]
Silvia Peron (Padova), Percorsi letterari del Cid tra Spagna e Italia
Anna Benvenuti (Milano), Villena e Febrer sulle soglie dell’Inferno
Paola Calef (Torino), «Las dolentes notas»: il canto V dell’Inferno nella traduzione di Enrique de Villena
Aviva Garribba (LUMSA Roma), El compromiso civil cruza las fronteras: la Canción al Pirú de Enrique Garcés, imitación de Italia mia
FENOMENI DI CONTATTO E SOCIOLINGUISTICA [AULA 412]
Maria Vittoria Calvi (Milano), El estatus del español en Italia: lengua extranjera / lengua inmigrada
Rocío Caravedo (Padova), La percepción en el contacto lingüístico
Maria Grazia Russo (Tuscia), Gli zingari in Portogallo: una frontiera sociolinguistica
11.30-13.00 Comunicazioni
LINGUA E IMMIGRAZIONE - 1 [AULA 09]
Rosana Ariolfo (Genova), La dimensión actitudinal en el contacto inter-lingüístico por migración
Ana Lourdes de Hériz - Mara Morelli (Genova), Contacto de lenguas y culturas en el ámbito sanitario genovés
Eleonora Iacono (Palermo), Frontiere e interpretazione in campo medico: analisi di un caso concreto spagnolo-italiano
EDAD DE PLATA E AVANGUARDIE [AULA 016]
Assunta Claudia Scotto di Carlo (Napoli “Federico II”), Le frontiere dell’infanzia: i Recuerdos de niñez y de mocedad di Miguel de Unamuno
Carola Sbriziolo (Palermo), Il Futurismo in Spagna: da Marinetti a Gómez de la Serna
Laura Nangano (Catania), La narrativa degli anni Venti fra deshumanización e compromiso
Marcello Mangano (Palermo), Federico García Lorca: il confine tra fonte letteraria, creazione poetica e funzioni coinemiche in Muerto de Amor
DIDATTICA - 1 [AULA 409]
María Begoña Arbulu Barturen (Padova), La didáctica del español y la enseñanza de la lengua y la cultura de origen en contextos de acogida
Carmen Castillo - Hugo Lombardini (Padova - Bologna), Consideraciones a propósito del
concepto de contrastividad en las gramáticas de español para italianos
Álida Ares (Trento), Las fronteras ilimitadas de la conversación. Consideraciones
metodológicas para la enseñanza/aprendizaje del lenguaje oral
Monica Lupetti (Pisa), Frontiere iberiche e interazioni linguistiche: per uno studio delle interferenze dello spagnolo L2 nel portoghese L3
FRONTIERE DELLA SCRITTURA [AULA 411]
Federica Domínguez Colavita (Trieste), Exploración de la frontera ficción/no ficción en textos de literatura española e iberoamericana
Emanuele Leonardi (Palermo), Borges e Galileo: la metafora del Libro-Mondo
José Manuel Alonso Feito (Salento), Mihura: más allá de las fronteras del tópico
Héctor Febles (LUSPIO - Roma), De Bajtín a García Márquez: Úrsula Iguarán frente al espejo del “realismo grotesco”
TEATRO DEL SIGLO DE ORO - 1 [AULA 412]
Francisco Sáez Raposo (CSIC - Madrid), Jaume I y Al-Azraq: del escenario bélico al teatral
Debora Vaccari (Roma “La Sapienza”), Una comedia de frontera: El bastardo de Ceuta de Juan Grajales
Oana Andreia Sambrian (Academia Romana - Craiova), Deformar con la palabra: la mistificación de la imagen de Segismundo Báthory en el teatro mediante los relatos de Alfonso Carrillo
Roberta Alviti (Cassino), Frontiera religiosa, identitaria e di genere in Dejar un reino por otro y mártires de Madrid, “comedia de tres ingenios”
15.30-16.30 CONFERENZE PLENARIE
[Aula 409]
Presiede: Marco Presotto
Mariateresa Cattaneo (Milano), Valle-Inclán: la scena senza limiti
[Aula 412]
Presiede: Francisco Matte Bon
Graciela Vázquez (Freie Universität Berlin), El componente estratégico y el
desarrollo de las competencias
17.00-18.30 Comunicazioni
LE FRONTIERE DELL ’ ESILIO [A ULA 09]
Donatella Pini (Padova), Il guado, simbolo inquietante
Giuseppina Notaro (Napoli “L’Orientale”), Carlos Semprún Maura e la vita come frontiera
Ilaria Loro (Padova), Da Mexicayotl a Novelas ejemplares de Cíbola: la trasformazione di un’opera attraverso i confini temporali e culturali
Giuseppe Troncale (Palermo), Wilcock da Buenos Aires a Roma: una continuità spezzata
GRAMMATICA E SINTASSI - 1 [AULA 016]
María Nieves Arribas Esteras (Insubria), La fluctuante cuestión de los límites fraseológicos
Ignacio Arroyo Hernández (Chieti-Pescara), Construcciones existenciales y locativas con haber y estar: entre sintaxis y pragmática
María Martínez-Atienza (Venezia), Relaciones entre el léxico y la sintaxis: los predicados de logro
Monica Palmerini (Roma Tre), La construcción nominal [N a V Infinitivo] en español
TRA FINZIONE E REALTÀ [AULA 409]
Teresa Gil Mendes (Napoli “L’Orientale”), O planalto e a Estepe de Pepetela: tantas fronteiras que só o amor ignora
Marcial Rubio Árquez (Chieti-Pescara), El “relato real” de Javier Cercas: la sutil frontera entre ficción y realidad
Luigi Contadini (Bologna), Il carcere e le sue memorie
Maria da Graça Gomes de Pina (Napoli “L’Orientale”), Atravessar as fronteiras do solipsismo
LINGUA , CULTURE E MEDIA [AULA 411]
Maria Amalia Barchiesi (Macerata), Fronteras invisibles de lo cotidiano. Imaginarios culturales en la publicidad de tres países hispánicos (Argentina, España y México)
Arianna Fiore (Firenze), L’uso dello spagnolo nei media italiani. L’autorappresentazione di sé e la rappresentazione dell’altro: due realtà a confronto del territorio genovese
Gian Luigi De Rosa (Salento), Mudanças linguísticas nas variedades diamésicas do PB: o caso do falado fílmico contemporâneo
Ana Pano Alamán (Bologna), La lengua entre oralidad y escritura: las modalidades de cita en los foros de debate en la Red
FRONTIERE TEMPORALI E LETTERARIE NELL ’OTTOCENTO [AULA 412]
Sofía Cantalapiedra (Autònoma de Barcelona), El teatro de la Edad de Oro entre dos siglos: la crítica de Leopoldo Alas Clarín
Assunta Polizzi (Palermo), Fronteras de géneros: Galdós entre novela y teatro
Donatella Siviero (Messina), Sconfinamenti di genere nella narrativa spagnola tra Otto e Novecento: alcuni esempi
VENERDÌ 29 OTTOBRE
Facoltà di Lettere e Filosofia, Palazzo Verdi
(Piazza Venezia 41)
09.00-10.15 Comunicazioni
VARIETÀ LINGUISTICHE [A ULA 09]
Elena Errico (Genova), El aspecto verbal en el español de Gibraltar
Giuseppina Buono (Napoli “L’Orientale”), Lo spagnolo d’America: Ángel Rosenblat e il concetto di unità nella diversità
Roberta Giordano (Salerno), Warma Kuyay, racconto d’amore di uno scrittore apolide
TEATRO DEL NOVECENTO - 1 [AULA 016]
Simone Trecca (Roma Tre), Migrazioni di senso tra testo e scena, attraverso le arti visive: due esempi dal teatro di Buero Vallejo
Emily Fausciana (Milano), La rivisitazione di un mito letterario: la “otra” Celestina di Alfonso Sastre
Enrico Di Pastena (Pisa), Del cuento a la nuda escena: Hamelin, de Juan Mayorga
LINGUA E IMMIGRAZIONE - 2 [AULA 409]
Laura Mariottini (Roma “La Sapienza”), La dimensión emocional en las narraciones de
inmigrantes hispanohablantes
M. Sagrario del Río Zamudio (Udine), La presencia del lunfardo en el lenguaje cinematográfico: las últimas películas de Juan José Campanella
Virginia Sciutto (Napoli “L’Orientale”), El proceso de asimilación lingüística en los inmigrantes abruceses residentes en Montevideo
FRONTIERE TRA GENERI [AULA 411]
Diego Símini (Salento), Eduardo Galeano sulla frontiera tra generi
Daniela Natale (Roma Tre), Juan Goytisolo saggista: questioni di frontiera
Natalia Cancellieri (Milano), Frammenti di un discorso amoroso. Il saggio letterario come genere autobiografico in alcune scrittrici spagnole
LINGUA E RIFLESSIONE LINGUISTICA NEL SIGLO DE ORO [A ULA 412]
Patrizia Botta (Roma “La Sapienza”), Nuevos glosarios áureos en la Red
Rosa M. García Jiménez (Pisa), El enfoque pragmático en el Vocabulario manual de las
lenguas mexicana y castellana (1611) de Pedro de Arenas
Selena Simonatti (Pisa), La contaminazione necessaria: il pensiero linguistico e filosofico di Damasio de Frías
10.45-11.00 PRESENTAZIONE
[Aula 412]
Presiede: Alessandro Cassol
Milagros García Ferrer (Roma, Instituto Cervantes), El Fondo AISPI en la Biblioteca María Zambrano: la colección actual y su difusión
11.00-13.00 [Aula 412]
Assemblea Generale dei Soci
Elezioni del XIII Consiglio Direttivo
14.00 Chiusura dell’esposizione editoriale d’interesse ispanistico
15.00-16.00 CONFERENZA PLENARIA
[Aula 412]
Presiede: Elena Liverani
Javier Medina López (La Laguna), La formación lingüística de Canarias: sustratos, contactos, interferencias e historia. Un balance de cinco siglos
16.00-17.15 Comunicazioni
NARRATIVA DI FINE NOVECENTO [AULA 09]
Paola Bellomi (Verona), Processi comunicativi in Paisajes después de la batalla (1982), di Juan Goytisolo
Simone Cattaneo (Milano), Quando Ramón Gómez de la Serna dialoga con Bob Dylan: aforismi, greguerías e canzoni nelle opere di alcuni giovani scrittori spagnoli contemporanei
Maria Beatrice Lenzi (Siena), Final de novela en Patagonia de Mempo Giardinelli: novela de fronteras y frontera del fin del mundo
SETTECENTO E OTTOCENTO [AULA 016]
Maria Rosso (Milano), Las fronteras del saber: Feijoo y el lector del Teatro crítico universal
Giada Ferrante (Milano), Luciano Francisco Comella e l’ideologia neoclassica: La fingida enferma por amor
Giuseppe Leone (Palermo), Era más de media noche. Soglie di tempo e momenti di
trasformazione estetica
TEATRO DEL SIGLO DE ORO - 2 [AULA 409]
Claudia Santamaria (Napoli “L’Orientale”), Frontiere fra generi letterari: la commedia agiografica di Tirso De Molina
Ines Ravasini (Bari), Suggestioni piscatorie a teatro: commistioni di generi nel Golfo de las Sirenas di Calderón de la Barca
Lavinia Barone (Palermo), La sintesi del tragico e del comico nelle funzioni drammatiche del gracioso calderoniano
TRADUTTOLOGIA - 1 [AULA 411]
Nuria Pérez Vicente (Macerata), Más allá del texto: el contexto en la enseñanza de la
traducción literaria
Beatrice Garzelli (Siena Stranieri), I confini della traduzione: Veladuras di María Teresa Andruetto
Daniela Tomaselli (Palermo), El concepto de traducibilidad en neología: las estrategias del traductor
GRAMMATICA E SINTASSI - 2 [AULA 412]
René Lenarduzzi (Venezia), Palabras que rebasan la frontera: el caso del adverbio ahí
Pilar Pastor (Trento), Fronteras espacio-temporales del sistema ternario de los demostrativos españoles
Eugenia Sainz (Venezia), Entre fronteras: marcadores discursivos y análisis contrastivo
SABATO 30 OTTOBRE
Facoltà di Lettere e Filosofia, Palazzo Verdi
(Piazza Venezia 41)
09.30-10.45 Comunicazioni
DIDATTICA - 2 [AULA 09]
Natalia Bernardo Vila (Bari), La interlengua: ¿frontera cercana o lejana?
Inmaculada Solís García - Teresa Martín Sánchez (Salerno), Corpus E.L.E.I: un corpus oral y escrito de interlengua E/LE en Italia
Giulia Gouverneur - Consuelo Pascual Escagedo (Napoli “Federico II” - Salerno), Corpus E.L.E.I: destrezas de producción oral y escrita. Redacción formal e informal; expresión e interacción oral
VECCHIO E NUOVO MONDO [AULA 016]
Luisa A. Messina Fajardo (Roma Tre), Hispanófilos y bolivarianos: Andrés Bello y Rufino Blanco Fombona
Barbara Gori (Padova), Fidelino de Figueiredo e le frontiere del comparativismo
Fernanda Elisa Bravo Herrera (CONICET - Buenos Aires), Criollos y gringos en Argentina: el difícil diálogo. Representaciones del conflicto cultural
SCRITTURA AL FEMMINILE [A ULA 409]
Raffaella Nencini (Roma Tre), Per soglie e per frontiere: la rappresentazione dello spazio urbano di Barcellona nel romanzo Nada di Carmen Laforet
Elisabetta Sarmati (Roma “La Sapienza”), Per una “poetica dello spazio”: la frontiera della ventana in Entre visillos di Carmen Martín Gaite
Anita Fabiani (Catania), L’inviolabile (?), frontiera: “docili” metafore per corpi di donne in movimento
SPANGLISH [AULA 411]
Marco Cipolloni (Modena e R.E.), T-shirting espanglish: politica linguistica da indossare e trascrizioni ludico-parodiche del contatto linguistico
Laura Sanfelici (Genova), La presencia hispanoamericana en la “ciudad de los vientos”. Inglés y español en contacto en Chicago
Silvia Betti (Modena e R.E.), Inglés y español en contacto en los Estados Unidos: Beerveza o el spanglish en la publicidad
TEATRO DEL SIGLO DE ORO - 3 [A ULA 412]
Ilaria Resta (Salento), Fronteras entre arte y vida. El poder de la palabra en el metateatro cervantino
Daniele Crivellari (Trento), A propósito de la segmentación de la comedia áurea: algunas observaciones sobre las fronteras entre lo métrico y lo espacial
Antonella Gallo (Verona), La jácara dramática nella seconda metà del Seicento: un ibrido generico sub specie ludi
11.15-12.30 Comunicazioni
POESIA TRA MEDIOEVO E RINASCIMENTO [A ULA 09]
Isabella Proia (Roma “La Sapienza”), Reminiscenze galeghe nella lingua poetica di fray Diego de Valencia de León
Maria D’Agostino (Napoli Suor Orsola Benincasa), Juan Fernández de Heredia. Un poeta di ‘frontiera’
TEATRO DEL NOVECENTO - 2 [A ULA 016]
Manuela Fox (Trento), La crónica dramática de asunto histórico en el teatro español del siglo XX
Elsa Rita dos Santos (Trento), Na fronteira entre ficção e historiografia: o tempo de mediação no teatro histórico
Maria Teresa De Pieri (Udine), Il limite valicato tra platea e scena: En attendant Godot di Samuel Beckett e Ñaque di José Sanchis Sinisterra
FRONTIERE CON ALTRE ARTI [AULA 409]
Elide Pittarello (Venezia), Con gli occhi di Lorca, Buñuel e Dalí
Loretta Frattale (Roma “Tor Vergata”), Il poeta sulla soglia. Rafael Alberti tra segno e disegno
Pietro Taravacci (Trento), El pensamiento crítico-poético en Elogio del calígrafo de José Ángel Valente, entre pictura y poesis
TRADUTTOLOGIA - 2 [AULA 411]
Alfonsina De Benedetto (Bari), Las fronteras de la editoría italiana en el Siglo XX y la traducción de títulos de literatura española
Matteo Lefèvre (Roma “Tor Vergata”), Dall’equivalenza linguistica all’equivalenza ideologica. La traduzione della poesía social nell’Italia degli anni ’60 (il caso Goytisolo)
Marta Galiñanes Gallén (Sassari), ¿Camilleri pasa la frontera? El ladrón de meriendas
281_A5_AISPI_interno.indd 15 20-10-2010 16:15:20P RAGMATICA [A ULA 412]
Iolanda Alfano - Renata Savy (Salerno), La interfaz entre pragmática y prosodia en las peticiones en lengua italiana y española
Claudia Lidia Collufio (Sevilla), El imperativo cortés: interacciones entre estudiantes Erasmus en España en aulas de ELE
Francisco Matte Bon (LUSPIO - Roma), ¿Dónde está la frontera entre lo que codifica la lengua, el mundo y lo que entendemos?
12.30-13.30 CONFERENZA PLENARIA
[Aula 412]
Presiede: Pietro Taravacci
Maria Caterina Ruta (Palermo), L’orizzonte di Cervantes
13.30 Chiusura del XXVI Congresso
27-30 ottobre 2010
FRONTIERE: SOGLIE E INTERAZIONI
I linguaggi ispanici nella tradizione
e nella contemporaneità
PROGRAMMA
MERCOLEDÌ 27 OTTOBRE
Palazzo Geremia (Via Belenzani 20)
15.00 Accoglienza dei congressisti e consegna della documentazione
15.45 Apertura del XXVI Congresso
Saluto delle Autorità
Il Sindaco di Trento, prof. Alessandro Andreatta
Il Rettore dell’Università degli Studi di Trento, prof. Davide Bassi
Il Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia, prof. Maurizio Giangiulio
Il Presidente dell’Associazione degli Ispanisti Italiani, prof. Augusto Guarino
Il Coordinatore del Comitato Organizzatore Locale, prof. Pietro Taravacci
Intermezzo musicale
16.45-17.45 CONFERENZA PLENARIA
Presiede: Augusto Guarino
Maria Grazia Profeti (Firenze), «Cangiò le scene in boschi, i teatri in deserti»:
iconografia della peccatrice redenta tra Italia e Spagna
Intermezzo musicale
17.45-18.45 CONFERENZA PLENARIA
Presiede: Maria Vittoria Calvi
José María García Martín (Cádiz), Contacto de lenguas e historia: el caso de los
arabismos en español
Intermezzo musicale
19.00 Aperitivo di benvenuto
(La Cave des Artistes, via Belenzani 37)
Gli intermezzi musicali sono a cura del Conservatorio di Musica F.A. Bonporti di
Trento
GIOVEDÌ 28 OTTOBRE
Facoltà di Lettere e Filosofia, Palazzo Verdi
(Piazza Venezia 41)
09.00 Apertura dell’esposizione editoriale d’interesse ispanistico
9.30-11.00 Comunicazioni
NARRATIVA BREVE DEL NOVECENTO [AULA 09]
Giovanna Minardi (Palermo), Cartucho de Nellie Campobello: un testo sincopato
Morena Carla Lanieri (Genova), El hibridismo genérico en la minificción hispanoamericana
Maria Alessandra Giovannini (Napoli “L’Orientale”), Frontiere di generi e di scritture: la narrativa “minore” di Juan José Millás
Antonella Russo (Salerno), Disfide e dissoluzioni: romanzo e forme brevi nella narrativa di Juan José Millás
SIGLO DE ORO - NARRATIVA [AULA 016]
Francesca Leonetti (Chieti-Pescara), Las crónicas de Indias: frontera de espacios y
confluencia de géneros
Flavia Gherardi (Napoli “Federico II”), Alle soglie del romanzo: la Segunda parte de la Diana (1563), di Alonso Pérez e il fenomeno delle “continuazioni”
Federica Cappelli (Siena), Oltre la picaresca: frontiere di generi nel Marcos de Obregón di Espinel
Giovanna Fiordaliso (Pisa), Varia fortuna del Soldado Píndaro di Gonzalo de Céspedes y Meneses: romanzo picaresco, sentimentale o di avventura?
FRONTIERE INTERCULTURALI [AULA 409]
Simona Forino (Napoli “L’Orientale”), Il concetto di nación nel linguaggio ispanico
contemporaneo: la “nascita” della Galizia
Michele Porciello (Genova), Una proposta di dialogo fra culture: la filosofia interculturale di Raúl Fornet-Betancourt
Annelisa Addolorato (Milano), Cortos sin fronteras
TESTI DI FRONTIERA : ITALIA E SPAGNA [AULA 411]
Silvia Peron (Padova), Percorsi letterari del Cid tra Spagna e Italia
Anna Benvenuti (Milano), Villena e Febrer sulle soglie dell’Inferno
Paola Calef (Torino), «Las dolentes notas»: il canto V dell’Inferno nella traduzione di Enrique de Villena
Aviva Garribba (LUMSA Roma), El compromiso civil cruza las fronteras: la Canción al Pirú de Enrique Garcés, imitación de Italia mia
FENOMENI DI CONTATTO E SOCIOLINGUISTICA [AULA 412]
Maria Vittoria Calvi (Milano), El estatus del español en Italia: lengua extranjera / lengua inmigrada
Rocío Caravedo (Padova), La percepción en el contacto lingüístico
Maria Grazia Russo (Tuscia), Gli zingari in Portogallo: una frontiera sociolinguistica
11.30-13.00 Comunicazioni
LINGUA E IMMIGRAZIONE - 1 [AULA 09]
Rosana Ariolfo (Genova), La dimensión actitudinal en el contacto inter-lingüístico por migración
Ana Lourdes de Hériz - Mara Morelli (Genova), Contacto de lenguas y culturas en el ámbito sanitario genovés
Eleonora Iacono (Palermo), Frontiere e interpretazione in campo medico: analisi di un caso concreto spagnolo-italiano
EDAD DE PLATA E AVANGUARDIE [AULA 016]
Assunta Claudia Scotto di Carlo (Napoli “Federico II”), Le frontiere dell’infanzia: i Recuerdos de niñez y de mocedad di Miguel de Unamuno
Carola Sbriziolo (Palermo), Il Futurismo in Spagna: da Marinetti a Gómez de la Serna
Laura Nangano (Catania), La narrativa degli anni Venti fra deshumanización e compromiso
Marcello Mangano (Palermo), Federico García Lorca: il confine tra fonte letteraria, creazione poetica e funzioni coinemiche in Muerto de Amor
DIDATTICA - 1 [AULA 409]
María Begoña Arbulu Barturen (Padova), La didáctica del español y la enseñanza de la lengua y la cultura de origen en contextos de acogida
Carmen Castillo - Hugo Lombardini (Padova - Bologna), Consideraciones a propósito del
concepto de contrastividad en las gramáticas de español para italianos
Álida Ares (Trento), Las fronteras ilimitadas de la conversación. Consideraciones
metodológicas para la enseñanza/aprendizaje del lenguaje oral
Monica Lupetti (Pisa), Frontiere iberiche e interazioni linguistiche: per uno studio delle interferenze dello spagnolo L2 nel portoghese L3
FRONTIERE DELLA SCRITTURA [AULA 411]
Federica Domínguez Colavita (Trieste), Exploración de la frontera ficción/no ficción en textos de literatura española e iberoamericana
Emanuele Leonardi (Palermo), Borges e Galileo: la metafora del Libro-Mondo
José Manuel Alonso Feito (Salento), Mihura: más allá de las fronteras del tópico
Héctor Febles (LUSPIO - Roma), De Bajtín a García Márquez: Úrsula Iguarán frente al espejo del “realismo grotesco”
TEATRO DEL SIGLO DE ORO - 1 [AULA 412]
Francisco Sáez Raposo (CSIC - Madrid), Jaume I y Al-Azraq: del escenario bélico al teatral
Debora Vaccari (Roma “La Sapienza”), Una comedia de frontera: El bastardo de Ceuta de Juan Grajales
Oana Andreia Sambrian (Academia Romana - Craiova), Deformar con la palabra: la mistificación de la imagen de Segismundo Báthory en el teatro mediante los relatos de Alfonso Carrillo
Roberta Alviti (Cassino), Frontiera religiosa, identitaria e di genere in Dejar un reino por otro y mártires de Madrid, “comedia de tres ingenios”
15.30-16.30 CONFERENZE PLENARIE
[Aula 409]
Presiede: Marco Presotto
Mariateresa Cattaneo (Milano), Valle-Inclán: la scena senza limiti
[Aula 412]
Presiede: Francisco Matte Bon
Graciela Vázquez (Freie Universität Berlin), El componente estratégico y el
desarrollo de las competencias
17.00-18.30 Comunicazioni
LE FRONTIERE DELL ’ ESILIO [A ULA 09]
Donatella Pini (Padova), Il guado, simbolo inquietante
Giuseppina Notaro (Napoli “L’Orientale”), Carlos Semprún Maura e la vita come frontiera
Ilaria Loro (Padova), Da Mexicayotl a Novelas ejemplares de Cíbola: la trasformazione di un’opera attraverso i confini temporali e culturali
Giuseppe Troncale (Palermo), Wilcock da Buenos Aires a Roma: una continuità spezzata
GRAMMATICA E SINTASSI - 1 [AULA 016]
María Nieves Arribas Esteras (Insubria), La fluctuante cuestión de los límites fraseológicos
Ignacio Arroyo Hernández (Chieti-Pescara), Construcciones existenciales y locativas con haber y estar: entre sintaxis y pragmática
María Martínez-Atienza (Venezia), Relaciones entre el léxico y la sintaxis: los predicados de logro
Monica Palmerini (Roma Tre), La construcción nominal [N a V Infinitivo] en español
TRA FINZIONE E REALTÀ [AULA 409]
Teresa Gil Mendes (Napoli “L’Orientale”), O planalto e a Estepe de Pepetela: tantas fronteiras que só o amor ignora
Marcial Rubio Árquez (Chieti-Pescara), El “relato real” de Javier Cercas: la sutil frontera entre ficción y realidad
Luigi Contadini (Bologna), Il carcere e le sue memorie
Maria da Graça Gomes de Pina (Napoli “L’Orientale”), Atravessar as fronteiras do solipsismo
LINGUA , CULTURE E MEDIA [AULA 411]
Maria Amalia Barchiesi (Macerata), Fronteras invisibles de lo cotidiano. Imaginarios culturales en la publicidad de tres países hispánicos (Argentina, España y México)
Arianna Fiore (Firenze), L’uso dello spagnolo nei media italiani. L’autorappresentazione di sé e la rappresentazione dell’altro: due realtà a confronto del territorio genovese
Gian Luigi De Rosa (Salento), Mudanças linguísticas nas variedades diamésicas do PB: o caso do falado fílmico contemporâneo
Ana Pano Alamán (Bologna), La lengua entre oralidad y escritura: las modalidades de cita en los foros de debate en la Red
FRONTIERE TEMPORALI E LETTERARIE NELL ’OTTOCENTO [AULA 412]
Sofía Cantalapiedra (Autònoma de Barcelona), El teatro de la Edad de Oro entre dos siglos: la crítica de Leopoldo Alas Clarín
Assunta Polizzi (Palermo), Fronteras de géneros: Galdós entre novela y teatro
Donatella Siviero (Messina), Sconfinamenti di genere nella narrativa spagnola tra Otto e Novecento: alcuni esempi
VENERDÌ 29 OTTOBRE
Facoltà di Lettere e Filosofia, Palazzo Verdi
(Piazza Venezia 41)
09.00-10.15 Comunicazioni
VARIETÀ LINGUISTICHE [A ULA 09]
Elena Errico (Genova), El aspecto verbal en el español de Gibraltar
Giuseppina Buono (Napoli “L’Orientale”), Lo spagnolo d’America: Ángel Rosenblat e il concetto di unità nella diversità
Roberta Giordano (Salerno), Warma Kuyay, racconto d’amore di uno scrittore apolide
TEATRO DEL NOVECENTO - 1 [AULA 016]
Simone Trecca (Roma Tre), Migrazioni di senso tra testo e scena, attraverso le arti visive: due esempi dal teatro di Buero Vallejo
Emily Fausciana (Milano), La rivisitazione di un mito letterario: la “otra” Celestina di Alfonso Sastre
Enrico Di Pastena (Pisa), Del cuento a la nuda escena: Hamelin, de Juan Mayorga
LINGUA E IMMIGRAZIONE - 2 [AULA 409]
Laura Mariottini (Roma “La Sapienza”), La dimensión emocional en las narraciones de
inmigrantes hispanohablantes
M. Sagrario del Río Zamudio (Udine), La presencia del lunfardo en el lenguaje cinematográfico: las últimas películas de Juan José Campanella
Virginia Sciutto (Napoli “L’Orientale”), El proceso de asimilación lingüística en los inmigrantes abruceses residentes en Montevideo
FRONTIERE TRA GENERI [AULA 411]
Diego Símini (Salento), Eduardo Galeano sulla frontiera tra generi
Daniela Natale (Roma Tre), Juan Goytisolo saggista: questioni di frontiera
Natalia Cancellieri (Milano), Frammenti di un discorso amoroso. Il saggio letterario come genere autobiografico in alcune scrittrici spagnole
LINGUA E RIFLESSIONE LINGUISTICA NEL SIGLO DE ORO [A ULA 412]
Patrizia Botta (Roma “La Sapienza”), Nuevos glosarios áureos en la Red
Rosa M. García Jiménez (Pisa), El enfoque pragmático en el Vocabulario manual de las
lenguas mexicana y castellana (1611) de Pedro de Arenas
Selena Simonatti (Pisa), La contaminazione necessaria: il pensiero linguistico e filosofico di Damasio de Frías
10.45-11.00 PRESENTAZIONE
[Aula 412]
Presiede: Alessandro Cassol
Milagros García Ferrer (Roma, Instituto Cervantes), El Fondo AISPI en la Biblioteca María Zambrano: la colección actual y su difusión
11.00-13.00 [Aula 412]
Assemblea Generale dei Soci
Elezioni del XIII Consiglio Direttivo
14.00 Chiusura dell’esposizione editoriale d’interesse ispanistico
15.00-16.00 CONFERENZA PLENARIA
[Aula 412]
Presiede: Elena Liverani
Javier Medina López (La Laguna), La formación lingüística de Canarias: sustratos, contactos, interferencias e historia. Un balance de cinco siglos
16.00-17.15 Comunicazioni
NARRATIVA DI FINE NOVECENTO [AULA 09]
Paola Bellomi (Verona), Processi comunicativi in Paisajes después de la batalla (1982), di Juan Goytisolo
Simone Cattaneo (Milano), Quando Ramón Gómez de la Serna dialoga con Bob Dylan: aforismi, greguerías e canzoni nelle opere di alcuni giovani scrittori spagnoli contemporanei
Maria Beatrice Lenzi (Siena), Final de novela en Patagonia de Mempo Giardinelli: novela de fronteras y frontera del fin del mundo
SETTECENTO E OTTOCENTO [AULA 016]
Maria Rosso (Milano), Las fronteras del saber: Feijoo y el lector del Teatro crítico universal
Giada Ferrante (Milano), Luciano Francisco Comella e l’ideologia neoclassica: La fingida enferma por amor
Giuseppe Leone (Palermo), Era más de media noche. Soglie di tempo e momenti di
trasformazione estetica
TEATRO DEL SIGLO DE ORO - 2 [AULA 409]
Claudia Santamaria (Napoli “L’Orientale”), Frontiere fra generi letterari: la commedia agiografica di Tirso De Molina
Ines Ravasini (Bari), Suggestioni piscatorie a teatro: commistioni di generi nel Golfo de las Sirenas di Calderón de la Barca
Lavinia Barone (Palermo), La sintesi del tragico e del comico nelle funzioni drammatiche del gracioso calderoniano
TRADUTTOLOGIA - 1 [AULA 411]
Nuria Pérez Vicente (Macerata), Más allá del texto: el contexto en la enseñanza de la
traducción literaria
Beatrice Garzelli (Siena Stranieri), I confini della traduzione: Veladuras di María Teresa Andruetto
Daniela Tomaselli (Palermo), El concepto de traducibilidad en neología: las estrategias del traductor
GRAMMATICA E SINTASSI - 2 [AULA 412]
René Lenarduzzi (Venezia), Palabras que rebasan la frontera: el caso del adverbio ahí
Pilar Pastor (Trento), Fronteras espacio-temporales del sistema ternario de los demostrativos españoles
Eugenia Sainz (Venezia), Entre fronteras: marcadores discursivos y análisis contrastivo
SABATO 30 OTTOBRE
Facoltà di Lettere e Filosofia, Palazzo Verdi
(Piazza Venezia 41)
09.30-10.45 Comunicazioni
DIDATTICA - 2 [AULA 09]
Natalia Bernardo Vila (Bari), La interlengua: ¿frontera cercana o lejana?
Inmaculada Solís García - Teresa Martín Sánchez (Salerno), Corpus E.L.E.I: un corpus oral y escrito de interlengua E/LE en Italia
Giulia Gouverneur - Consuelo Pascual Escagedo (Napoli “Federico II” - Salerno), Corpus E.L.E.I: destrezas de producción oral y escrita. Redacción formal e informal; expresión e interacción oral
VECCHIO E NUOVO MONDO [AULA 016]
Luisa A. Messina Fajardo (Roma Tre), Hispanófilos y bolivarianos: Andrés Bello y Rufino Blanco Fombona
Barbara Gori (Padova), Fidelino de Figueiredo e le frontiere del comparativismo
Fernanda Elisa Bravo Herrera (CONICET - Buenos Aires), Criollos y gringos en Argentina: el difícil diálogo. Representaciones del conflicto cultural
SCRITTURA AL FEMMINILE [A ULA 409]
Raffaella Nencini (Roma Tre), Per soglie e per frontiere: la rappresentazione dello spazio urbano di Barcellona nel romanzo Nada di Carmen Laforet
Elisabetta Sarmati (Roma “La Sapienza”), Per una “poetica dello spazio”: la frontiera della ventana in Entre visillos di Carmen Martín Gaite
Anita Fabiani (Catania), L’inviolabile (?), frontiera: “docili” metafore per corpi di donne in movimento
SPANGLISH [AULA 411]
Marco Cipolloni (Modena e R.E.), T-shirting espanglish: politica linguistica da indossare e trascrizioni ludico-parodiche del contatto linguistico
Laura Sanfelici (Genova), La presencia hispanoamericana en la “ciudad de los vientos”. Inglés y español en contacto en Chicago
Silvia Betti (Modena e R.E.), Inglés y español en contacto en los Estados Unidos: Beerveza o el spanglish en la publicidad
TEATRO DEL SIGLO DE ORO - 3 [A ULA 412]
Ilaria Resta (Salento), Fronteras entre arte y vida. El poder de la palabra en el metateatro cervantino
Daniele Crivellari (Trento), A propósito de la segmentación de la comedia áurea: algunas observaciones sobre las fronteras entre lo métrico y lo espacial
Antonella Gallo (Verona), La jácara dramática nella seconda metà del Seicento: un ibrido generico sub specie ludi
11.15-12.30 Comunicazioni
POESIA TRA MEDIOEVO E RINASCIMENTO [A ULA 09]
Isabella Proia (Roma “La Sapienza”), Reminiscenze galeghe nella lingua poetica di fray Diego de Valencia de León
Maria D’Agostino (Napoli Suor Orsola Benincasa), Juan Fernández de Heredia. Un poeta di ‘frontiera’
TEATRO DEL NOVECENTO - 2 [A ULA 016]
Manuela Fox (Trento), La crónica dramática de asunto histórico en el teatro español del siglo XX
Elsa Rita dos Santos (Trento), Na fronteira entre ficção e historiografia: o tempo de mediação no teatro histórico
Maria Teresa De Pieri (Udine), Il limite valicato tra platea e scena: En attendant Godot di Samuel Beckett e Ñaque di José Sanchis Sinisterra
FRONTIERE CON ALTRE ARTI [AULA 409]
Elide Pittarello (Venezia), Con gli occhi di Lorca, Buñuel e Dalí
Loretta Frattale (Roma “Tor Vergata”), Il poeta sulla soglia. Rafael Alberti tra segno e disegno
Pietro Taravacci (Trento), El pensamiento crítico-poético en Elogio del calígrafo de José Ángel Valente, entre pictura y poesis
TRADUTTOLOGIA - 2 [AULA 411]
Alfonsina De Benedetto (Bari), Las fronteras de la editoría italiana en el Siglo XX y la traducción de títulos de literatura española
Matteo Lefèvre (Roma “Tor Vergata”), Dall’equivalenza linguistica all’equivalenza ideologica. La traduzione della poesía social nell’Italia degli anni ’60 (il caso Goytisolo)
Marta Galiñanes Gallén (Sassari), ¿Camilleri pasa la frontera? El ladrón de meriendas
281_A5_AISPI_interno.indd 15 20-10-2010 16:15:20P RAGMATICA [A ULA 412]
Iolanda Alfano - Renata Savy (Salerno), La interfaz entre pragmática y prosodia en las peticiones en lengua italiana y española
Claudia Lidia Collufio (Sevilla), El imperativo cortés: interacciones entre estudiantes Erasmus en España en aulas de ELE
Francisco Matte Bon (LUSPIO - Roma), ¿Dónde está la frontera entre lo que codifica la lengua, el mundo y lo que entendemos?
12.30-13.30 CONFERENZA PLENARIA
[Aula 412]
Presiede: Pietro Taravacci
Maria Caterina Ruta (Palermo), L’orizzonte di Cervantes
13.30 Chiusura del XXVI Congresso
Convegno sulla poesia portoghese contemporanea: critica e traduzione
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO
FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
SEZIONE DI IBERISTICA
CATTEDRA DI LETTERATURA PORTOGHESE
Torino 25 e 26 ottobre 2010
Quando traduzes
o amor, tu sabes
que é já outro o seu nome
Albano Martins
Convegno sulla poesia portoghese contemporanea:
critica e traduzione
A cura di Giancarlo Depretis, Orietta Abbati e António Fournier
SALA LAUREE
(Palazzo Badini Confalonieri, via Verdi 10, 2°piano)
25 ottobre
ore 10.00 Saluti delle autorità
Paolo Bertinetti, Preside della Facoltà di Lingue
Giancarlo Depretis, Coordinatore della Sezione di Iberistica
Orietta Abbati, Titolare della Cattedra di Lingue e Letteratura Portoghese
ore 11.00 Apertura dei lavori
Presiede: Prof. Giancarlo Depretis
Albano Martins (Universidade Fernando Pessoa): Traduzir, eis a questão (conferenza d’apertura)
Maria Grazia Russo (Università della Tuscia): David Mourão-Ferreira e as “Vozes da poesia europeia”
Fernando Pinto do Amaral (Universidade de Lisboa): A melancolia em alguns poetas portugueses contemporâneos
Presentazione del libro Scritto in rosso (Edizioni dell’Orso) a cura di Francesco Guazzelli e António Fournier. Partecipa l’autore, Albano Martins, introducono l’editore, Lorenzo Massobrio, e Giancarlo Depretis, co-direttore della collana “Biblioteca Mediterranea”
Pausa pranzo
ore 15.00
Presiede: Orietta Abbati
Teresa Rita Lopes (Universidade Nova de Lisboa): Como lidar com a sombra de Pessoa
Piero Ceccucci (Università di Firenze): «Viúvo de ti próprio»: Sophia in dialogo intertestuale con Pessoa
João Barrento (Universidade Nova de Lisboa): A «máquina metafórica»: poetas traduzem poetas (de Pessoa a Llansol)
Pausa caffé
Ana Luísa Amaral (Universidade do Porto): Movimentos de vozes: lugares de exílio
Matteo Rei (Università di Torino): Da Oaristos a Belkiss: alcuni stereotipi decadenti nella lirica fine-secolare di Eugénio de Castro
Presentazione in powerpoint del progetto della rivista Submarino (Scritturapura editore) a cura di António Fournier, Manuele Masini e Alessandro Granata Seixas
26 ottobre
ore 10.00
Presiede: Piero Ceccucci
Giancarlo Depretis (Università di Torino): Viagem na memória poética com José Saramago
Orietta Abbati (¬¬Università di Torino): Evocazione e ricordo di José Saramago attraverso la sua poesia
Marco Purita (Università di Torino): La poesia di José Saramago: le note dell’indignazione
Pausa caffè
Andrea Ragusa (Universidade Nova de Lisboa): António Ramos Rosa: um poeta-tradutor
Manuele Masini (Universidade Nova de Lisboa): «As Revoluções da Matéria»: tradução e trans-criação em Luiza Neto Jorge
Pausa pranzo
ore 15.00
Presiede: Maria Grazia Russo
António Fournier (Università di Torino): «Que me quereis perpétuas saudades»: una catena poetica aperta
Barbara Gori (Università di Firenze): L’amore e la sua negazione in Antero de Quental: la traduzione dei «Sonetos Completos»
Alessandro Granata Seixas (Università di Firenze): Il gioco della libertà del testo: tradurre Llansol
Pausa caffè
Presentazione del libro di Maria Gabriela Llansol, Il gioco della libertà dell’anima (Edizioni Pagine d’Arte). Presentano João Barrento e Maria Etelvina Santos, presidente e segretario della Associação de estudos llansolianos. Saranno presenti l’editore, Matteo Bianchi, e il traduttore, Alessandro Granata Seixas.
Presentazione in powerpoint di Espaço Llansol (Sintra), a cura di João Barrento
Proiezione del video-fotografico Lisbona, il cuore per vederla gli occhi per sentirla
Chiusura dei lavori
ore 21.00 Cena di chiusura.
FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
SEZIONE DI IBERISTICA
CATTEDRA DI LETTERATURA PORTOGHESE
Torino 25 e 26 ottobre 2010
Quando traduzes
o amor, tu sabes
que é já outro o seu nome
Albano Martins
Convegno sulla poesia portoghese contemporanea:
critica e traduzione
A cura di Giancarlo Depretis, Orietta Abbati e António Fournier
SALA LAUREE
(Palazzo Badini Confalonieri, via Verdi 10, 2°piano)
25 ottobre
ore 10.00 Saluti delle autorità
Paolo Bertinetti, Preside della Facoltà di Lingue
Giancarlo Depretis, Coordinatore della Sezione di Iberistica
Orietta Abbati, Titolare della Cattedra di Lingue e Letteratura Portoghese
ore 11.00 Apertura dei lavori
Presiede: Prof. Giancarlo Depretis
Albano Martins (Universidade Fernando Pessoa): Traduzir, eis a questão (conferenza d’apertura)
Maria Grazia Russo (Università della Tuscia): David Mourão-Ferreira e as “Vozes da poesia europeia”
Fernando Pinto do Amaral (Universidade de Lisboa): A melancolia em alguns poetas portugueses contemporâneos
Presentazione del libro Scritto in rosso (Edizioni dell’Orso) a cura di Francesco Guazzelli e António Fournier. Partecipa l’autore, Albano Martins, introducono l’editore, Lorenzo Massobrio, e Giancarlo Depretis, co-direttore della collana “Biblioteca Mediterranea”
Pausa pranzo
ore 15.00
Presiede: Orietta Abbati
Teresa Rita Lopes (Universidade Nova de Lisboa): Como lidar com a sombra de Pessoa
Piero Ceccucci (Università di Firenze): «Viúvo de ti próprio»: Sophia in dialogo intertestuale con Pessoa
João Barrento (Universidade Nova de Lisboa): A «máquina metafórica»: poetas traduzem poetas (de Pessoa a Llansol)
Pausa caffé
Ana Luísa Amaral (Universidade do Porto): Movimentos de vozes: lugares de exílio
Matteo Rei (Università di Torino): Da Oaristos a Belkiss: alcuni stereotipi decadenti nella lirica fine-secolare di Eugénio de Castro
Presentazione in powerpoint del progetto della rivista Submarino (Scritturapura editore) a cura di António Fournier, Manuele Masini e Alessandro Granata Seixas
26 ottobre
ore 10.00
Presiede: Piero Ceccucci
Giancarlo Depretis (Università di Torino): Viagem na memória poética com José Saramago
Orietta Abbati (¬¬Università di Torino): Evocazione e ricordo di José Saramago attraverso la sua poesia
Marco Purita (Università di Torino): La poesia di José Saramago: le note dell’indignazione
Pausa caffè
Andrea Ragusa (Universidade Nova de Lisboa): António Ramos Rosa: um poeta-tradutor
Manuele Masini (Universidade Nova de Lisboa): «As Revoluções da Matéria»: tradução e trans-criação em Luiza Neto Jorge
Pausa pranzo
ore 15.00
Presiede: Maria Grazia Russo
António Fournier (Università di Torino): «Que me quereis perpétuas saudades»: una catena poetica aperta
Barbara Gori (Università di Firenze): L’amore e la sua negazione in Antero de Quental: la traduzione dei «Sonetos Completos»
Alessandro Granata Seixas (Università di Firenze): Il gioco della libertà del testo: tradurre Llansol
Pausa caffè
Presentazione del libro di Maria Gabriela Llansol, Il gioco della libertà dell’anima (Edizioni Pagine d’Arte). Presentano João Barrento e Maria Etelvina Santos, presidente e segretario della Associação de estudos llansolianos. Saranno presenti l’editore, Matteo Bianchi, e il traduttore, Alessandro Granata Seixas.
Presentazione in powerpoint di Espaço Llansol (Sintra), a cura di João Barrento
Proiezione del video-fotografico Lisbona, il cuore per vederla gli occhi per sentirla
Chiusura dei lavori
ore 21.00 Cena di chiusura.
PISA BOOK FESTIVAL 2010 - PORTOGALLO PAESE OSPITE 2010
PISA BOOK FESTIVAL 2010
RINASCIMENTO TOSCANO DEL LIBRO
22+23+24 ottobre Palazzo dei Congressi
__________________________________
PORTOGALLO PAESE OSPITE 2010
Venerdì 22 ottobre
______________________
Ore 10.00 – Sala Leonardo. La libertà dello scrittore. Reading di valter hugo mãe.
Ore 11.30 – Sala Leonardo. Il Portogallo oggi. Conversazione e letture con Helder Macedo e Francisco José Viegas. Intervengono Patrizia Di Malta e Riccardo Iannello
Ore 15.00 – Sala Leonardo. A Oriente si parla portoghese. Conversazione con Renata Pisu, José Eduardo Agualusa, Maria Luisa Cusati e Valeria Tocco
Ore 16.30 – Sala Leonardo. Letterature sans frontières. La promozione del libro in Europa. Tavola rotonda coordinata da Umberto D’Angelo, Centro per il Libro e la Lettura. Interventi di Fabiola de Abreu Afonso (DGLB –Ministero della Cultura Portoghese) Leo Beeckman (Promotion des Lettres Wallonie) Michael Kleger (Lit
Prom-Frankfurt Buchmesse) Miroslava Vallovà (Centro di promozione della
Letteratura Slovacca) Paola Gilardi, (Fondazione Pro Helvetia) Julien Donadille (Ambasciata di Francia) e Simona Cives (Progetto Casa delle Traduzioni/Biblioteche di Roma) Ore 16.30 – Caffè letterario. Il momento delle dediche: gli scrittori Francisco José Viegas, José Eduardo Agualusa, Helder Macedo e valter hugo mãe incontrano il pubblico.
Ore 18.00 – Sala Leonardo. Benvenuto Portugal, País Convidado 2010.
Brindisi con S.E. Ambasciatore Fernando d’Oliveira Neves, Paulo Cunha e Silva,
Consigliere culturale dell’Ambasciata di Portogallo a Roma, Marco Filippeschi, Sindaco di Pisa, Andrea Pieroni, Presidente della Provincia, Cosimo Bracci Torsi, Presidente della Fondazione Caripisa, Umberto D’Angelo, Centro per il Libro e La Lettura, Cristina Scaletti, Regione Toscana, Antonietta Sanna, responsabile Progetto Paese Ospite d’Onore del Pisa Book Festival
Ore 19.00 – Sala Leonardo. Dalla Taverna all’Accademia, i due generi del fado portoghese. Concerto di Esmeralda Fersini ( fado di Lisbona) e Carlo Giacobbe
(fado di Coimbra) accompagnati dal Conjunto Romano con Felice Zaccheo alla
chitarra portoghese e Francopietropaoli alla chitarra classica
Sabato 23 ottobre
__________________
Ore 10.00 – Sala Michelangelo. Imagens do feminino: leituras, conversas sobre poesia. Con Filipa Leal, Rosa Alice Branco e Caterina Nunes de Almeida. A cura
del Pen Club portoghese
Ore 15.00 – Sala Michelangelo. Daquém e dalém mar: le mille voci del Portogallo
a confronto. Partecipano Helder Macedo, valter hugo mãe, Francisco José Viegas
e José Eduardo Agualusa. Coordina Valeria Tocco
Ore 16.30 – Sala Leonardo Lo scrittore allo specchio. José Eduardo Agualusa incontra Giorgio De Marchis e Michael Kegler
Domenica 24 ottobre
____________________
Ore 10.00 – Caffè Letterario. Date Omero all’era macchine: Eça de Queriós,
Machado de Assis e il ruolo dei classici nella società contemporanea. Conversazione con Davide Conrieri e Clara Rowland
Ore 18.00 – Caffè Letterario I templari portoghesi, e non solo. Più Storia e meno
storie. Conversazione con Arlindo Castanho e l’editore Vincenzo Valentini
RINASCIMENTO TOSCANO DEL LIBRO
22+23+24 ottobre Palazzo dei Congressi
__________________________________
PORTOGALLO PAESE OSPITE 2010
Venerdì 22 ottobre
______________________
Ore 10.00 – Sala Leonardo. La libertà dello scrittore. Reading di valter hugo mãe.
Ore 11.30 – Sala Leonardo. Il Portogallo oggi. Conversazione e letture con Helder Macedo e Francisco José Viegas. Intervengono Patrizia Di Malta e Riccardo Iannello
Ore 15.00 – Sala Leonardo. A Oriente si parla portoghese. Conversazione con Renata Pisu, José Eduardo Agualusa, Maria Luisa Cusati e Valeria Tocco
Ore 16.30 – Sala Leonardo. Letterature sans frontières. La promozione del libro in Europa. Tavola rotonda coordinata da Umberto D’Angelo, Centro per il Libro e la Lettura. Interventi di Fabiola de Abreu Afonso (DGLB –Ministero della Cultura Portoghese) Leo Beeckman (Promotion des Lettres Wallonie) Michael Kleger (Lit
Prom-Frankfurt Buchmesse) Miroslava Vallovà (Centro di promozione della
Letteratura Slovacca) Paola Gilardi, (Fondazione Pro Helvetia) Julien Donadille (Ambasciata di Francia) e Simona Cives (Progetto Casa delle Traduzioni/Biblioteche di Roma) Ore 16.30 – Caffè letterario. Il momento delle dediche: gli scrittori Francisco José Viegas, José Eduardo Agualusa, Helder Macedo e valter hugo mãe incontrano il pubblico.
Ore 18.00 – Sala Leonardo. Benvenuto Portugal, País Convidado 2010.
Brindisi con S.E. Ambasciatore Fernando d’Oliveira Neves, Paulo Cunha e Silva,
Consigliere culturale dell’Ambasciata di Portogallo a Roma, Marco Filippeschi, Sindaco di Pisa, Andrea Pieroni, Presidente della Provincia, Cosimo Bracci Torsi, Presidente della Fondazione Caripisa, Umberto D’Angelo, Centro per il Libro e La Lettura, Cristina Scaletti, Regione Toscana, Antonietta Sanna, responsabile Progetto Paese Ospite d’Onore del Pisa Book Festival
Ore 19.00 – Sala Leonardo. Dalla Taverna all’Accademia, i due generi del fado portoghese. Concerto di Esmeralda Fersini ( fado di Lisbona) e Carlo Giacobbe
(fado di Coimbra) accompagnati dal Conjunto Romano con Felice Zaccheo alla
chitarra portoghese e Francopietropaoli alla chitarra classica
Sabato 23 ottobre
__________________
Ore 10.00 – Sala Michelangelo. Imagens do feminino: leituras, conversas sobre poesia. Con Filipa Leal, Rosa Alice Branco e Caterina Nunes de Almeida. A cura
del Pen Club portoghese
Ore 15.00 – Sala Michelangelo. Daquém e dalém mar: le mille voci del Portogallo
a confronto. Partecipano Helder Macedo, valter hugo mãe, Francisco José Viegas
e José Eduardo Agualusa. Coordina Valeria Tocco
Ore 16.30 – Sala Leonardo Lo scrittore allo specchio. José Eduardo Agualusa incontra Giorgio De Marchis e Michael Kegler
Domenica 24 ottobre
____________________
Ore 10.00 – Caffè Letterario. Date Omero all’era macchine: Eça de Queriós,
Machado de Assis e il ruolo dei classici nella società contemporanea. Conversazione con Davide Conrieri e Clara Rowland
Ore 18.00 – Caffè Letterario I templari portoghesi, e non solo. Più Storia e meno
storie. Conversazione con Arlindo Castanho e l’editore Vincenzo Valentini
terça-feira, 19 de outubro de 2010
UNIVERSITA' - Gelmini, l'ultimo annuncio "Chiuderemo alcuni atenei"
Il ministro dell'Istruzione ha parlato di "dissesto finanziario" per "qualche università", ricordando che "la riforma prevede la fusione piuttosto che la federazione di atenei diversi" per favorire "una riprogrammazione dell'offerta formativa": tradotto, significa la chiusura di alcuni degli 88 atenei italiani
di CORRADO ZUNINO
http://www.repubblica.it/scuola/2010/10/19/news/gelmini_atenei-8243479/?ref=HREC1-9
ROMA - Impantanata in una riforma universitaria che non decolla, il ministro Maria Stella Gelmini arriva al punto: chiuderemo alcune università. Ieri, nel corso del programma Mediaset Mattino cinque, la responsabile dell'Istruzione ha detto: "Qualche università, purtroppo, è in una situazione di dissesto finanziario. La riforma prevede la fusione piuttosto che la federazione di atenei diversi come strumento per favorire una riprogrammazione dell'offerta formativa". Tradotto significa la chiusura di alcuni degli 88 atenei italiani: l'ultima "mission" confessata della riforma ferma alla Camera. "Troveremo i soldi per i ricercatori nel decreto Milleproroghe - dice ancora il ministro - nella peggiore delle ipotesi ritarderemo l'approvazione di due mesi".
La Sapienza, la più grande università d'Europa, chiuderà l'anno con un bilancio in rosso di 8 milioni: "Ho ridotto tutto quello che potevo ridurre - ha detto a Repubblica Tv il rettore Luigi Frati - se il ministro ritiene, mi commissari". Il presidente della Conferenza dei rettori, Enrico Decleva, ora ricorda: "La quantità di finanziamenti prevista nel decreto legge è minima rispetto alle esigenze per il 2011". Il rettore del Politecnico di Milano, Giulio Ballio, dettaglia: "Siamo di fronte a una riduzione del 15% del finanziamento statale all'università. Se questa politica viene mantenuta ci saranno atenei che dovranno portare i libri in tribunale e altri che dovranno ridurre pesantemente le loro attività, i servizi primari, il riscaldamento e il condizionamento delle aule".
(19 ottobre 2010)
di CORRADO ZUNINO
http://www.repubblica.it/scuola/2010/10/19/news/gelmini_atenei-8243479/?ref=HREC1-9
ROMA - Impantanata in una riforma universitaria che non decolla, il ministro Maria Stella Gelmini arriva al punto: chiuderemo alcune università. Ieri, nel corso del programma Mediaset Mattino cinque, la responsabile dell'Istruzione ha detto: "Qualche università, purtroppo, è in una situazione di dissesto finanziario. La riforma prevede la fusione piuttosto che la federazione di atenei diversi come strumento per favorire una riprogrammazione dell'offerta formativa". Tradotto significa la chiusura di alcuni degli 88 atenei italiani: l'ultima "mission" confessata della riforma ferma alla Camera. "Troveremo i soldi per i ricercatori nel decreto Milleproroghe - dice ancora il ministro - nella peggiore delle ipotesi ritarderemo l'approvazione di due mesi".
La Sapienza, la più grande università d'Europa, chiuderà l'anno con un bilancio in rosso di 8 milioni: "Ho ridotto tutto quello che potevo ridurre - ha detto a Repubblica Tv il rettore Luigi Frati - se il ministro ritiene, mi commissari". Il presidente della Conferenza dei rettori, Enrico Decleva, ora ricorda: "La quantità di finanziamenti prevista nel decreto legge è minima rispetto alle esigenze per il 2011". Il rettore del Politecnico di Milano, Giulio Ballio, dettaglia: "Siamo di fronte a una riduzione del 15% del finanziamento statale all'università. Se questa politica viene mantenuta ci saranno atenei che dovranno portare i libri in tribunale e altri che dovranno ridurre pesantemente le loro attività, i servizi primari, il riscaldamento e il condizionamento delle aule".
(19 ottobre 2010)
sexta-feira, 15 de outubro de 2010
ORARIO LETTORATO DOTT.SSA VERDAGUER
Il lettorato della Dott.ssa Verdaguer avrà inizio il 03 Novembre secondo l'orario pubblicato:
http://easycourse.unile.it/EasyCourse/ORARIO/Facolta_di_Lingue_e_Letterature_Straniere.unisalento/76/Docenti/VerdaguerEugenia_verda.html
A partire dal 6 Novembre l'orario di ricevimento sarà: mercoledì dalle ore 11.00 alle ore 13.00 presso la Sala Lettori (Ex-Tabacchi)
http://easycourse.unile.it/EasyCourse/ORARIO/Facolta_di_Lingue_e_Letterature_Straniere.unisalento/76/Docenti/VerdaguerEugenia_verda.html
A partire dal 6 Novembre l'orario di ricevimento sarà: mercoledì dalle ore 11.00 alle ore 13.00 presso la Sala Lettori (Ex-Tabacchi)
quarta-feira, 13 de outubro de 2010
ORARIO LETTORATO DOTT.SSA MENDES
ORARIO LETTORATO DOTT.SSA MENDES
Il lettorato della Dott.ssa MENDES avrà inizio il 20 ottobre secondo l'orario pubblicato:
http://easycourse.unile.it/EasyCourse/ORARIO/Facolta_di_Lingue_e_Letterature_Straniere.unisalento/76/Docenti/MendesAngela_mende.html
Il lettorato della Dott.ssa MENDES avrà inizio il 20 ottobre secondo l'orario pubblicato:
http://easycourse.unile.it/EasyCourse/ORARIO/Facolta_di_Lingue_e_Letterature_Straniere.unisalento/76/Docenti/MendesAngela_mende.html
terça-feira, 12 de outubro de 2010
Atenei in piazza contro la Riforma la rabbia di studenti e ricercatori
dal sito di Repubblica
http://www.repubblica.it/scuola/2010/10/12/news/blocco_atenei-7973409/?ref=HREC1-5
Mentre la commissione di garanzia sugli scioperi chiede ai rettori (alcuni hanno risposto di no) la lista dei ricercatori che si sono dichiarati indisponibili all'insegnamento, la riforma universitaria approda giovedì prossimo alla Camera per l'approvazione finale. Annunciato sit-in davanti a Montecitorio
di SALVO INTRAVAIA
UNIVERSITA' in piazza contro la riforma Gelmini. Mentre la commissione di Garanzia sugli scioperi chiede ai rettori la lista dei ricercatori che si sono dichiarati indisponibili all'insegnamento e l'avvio delle lezioni viene rinviato quasi dappertutto, la riforma del sistema universitario italiano approda alla Camera per l'approvazione finale. Giovedì prossimo, finita la discussione in commissione, il testo passerà a Montecitorio. Per la stessa data i ricercatori della Rete29aprile e gli studenti dell'Unione degli universitari, della federazione degli studenti e della Run /Rete universitaria nazionale) hanno indetto un sit-in di protesta proprio davanti alla Camera dei deputati.
Intanto, il fronte dei ricercatori ribelli si allarga e supera il 50 per cento. Per questa ragione e per la prospettiva di essere costretti a rinviare l'avvio delle lezioni la commissione di garanzia sull'applicazione della legge sul diritto di sciopero, lo scorso 5 ottobre ha inviato una lettera ai rettori in cui si chiede di sapere se il rifiuto dei ricercatori di salire in cattedra sia successivo alla formale accettazione dell'incarico di insegnamento o se la manifestazione di indisponibilità sia preventivo. Ma non solo: la Commissione intende conoscere anche le eventuali forme di protesta dei prof di prima e seconda fascia. Ma alcuni rettori hanno già risposto picche.
L'approvazione della riforma potrebbe incendiare la protesta e mettere in crisi l'intera organizzazione dell'anno accademico. Secondo la Rete29aprile, che da alcune settimane conduce un monitoraggio, su oltre 19 mila ricercatori censiti, oltre 9 mila e 700 non intendono svolgere attività didattica. In 24 dei 50 atenei presi in considerazione dal monitoraggio l'astensione supera il 60 per cento. E' il caso di Milano, Cagliari, Messina, Pisa, Palermo, solo per citarne alcuni.
A Trieste, segnala uno studente della facoltà di Scienze fisiche, "il Senato accademico ha decretato la sospensione della didattica, che dura con qualche piccola interruzione da ormai due settimane e proseguirà per una terza, perché senza il contributo determinante dei ricercatori non è in grado di rispettare gli standard di qualità e quantità proposti nell'offerta didattica". E non sembrano risolutive per ritornare alla normalità le modifiche introdotte in commissione Cultura nei giorni scorsi. Ricercatori e prof criticano l'intero impianto della riforma.
Le critiche più pesanti al provvedimento del governo riguardano i tagli per 860 milioni di euro fino al 2015 al Ffo (il fondo di finanziamento ordinario), che garantisce l'autonomia degli atenei e gli attuali standard di qualità. Ma non solo. A parecchi addetti ai lavori, ricercatori e professori, non piace "la deriva aziendalistica e dirigistica delle università" che si avrebbe, se il provvedimento dovesse trasformarsi il legge, attraverso la costituzione di consigli di amministrazione con soggetti esterni e con i rettori che acquisiscono un potere enorme.
Prevedono un aumento delle tasse universitarie per gli studenti, considerano "non risolutivi" i nuovi meccanismi di reclutamento attraverso commissioni sorteggiate e giudicano negativa la "precarizzazione della ricerca e la delega al governo sulla riforma del diritto allo studio". Per non parlare della "rottamazione" degli attuali ricercatori universitari, paradossalmente penalizzati per essersi dedicati all'insegnamento negli ultimi 15 anni. Ma, soprattutto, temono che il nuovo assetto, per carenza di risorse economiche e di personale, impedisca agli atenei di assicurare gli standard di ricerca e di didattica finora assicurati.
(12 ottobre 2010)
http://www.repubblica.it/scuola/2010/10/12/news/blocco_atenei-7973409/?ref=HREC1-5
Mentre la commissione di garanzia sugli scioperi chiede ai rettori (alcuni hanno risposto di no) la lista dei ricercatori che si sono dichiarati indisponibili all'insegnamento, la riforma universitaria approda giovedì prossimo alla Camera per l'approvazione finale. Annunciato sit-in davanti a Montecitorio
di SALVO INTRAVAIA
UNIVERSITA' in piazza contro la riforma Gelmini. Mentre la commissione di Garanzia sugli scioperi chiede ai rettori la lista dei ricercatori che si sono dichiarati indisponibili all'insegnamento e l'avvio delle lezioni viene rinviato quasi dappertutto, la riforma del sistema universitario italiano approda alla Camera per l'approvazione finale. Giovedì prossimo, finita la discussione in commissione, il testo passerà a Montecitorio. Per la stessa data i ricercatori della Rete29aprile e gli studenti dell'Unione degli universitari, della federazione degli studenti e della Run /Rete universitaria nazionale) hanno indetto un sit-in di protesta proprio davanti alla Camera dei deputati.
Intanto, il fronte dei ricercatori ribelli si allarga e supera il 50 per cento. Per questa ragione e per la prospettiva di essere costretti a rinviare l'avvio delle lezioni la commissione di garanzia sull'applicazione della legge sul diritto di sciopero, lo scorso 5 ottobre ha inviato una lettera ai rettori in cui si chiede di sapere se il rifiuto dei ricercatori di salire in cattedra sia successivo alla formale accettazione dell'incarico di insegnamento o se la manifestazione di indisponibilità sia preventivo. Ma non solo: la Commissione intende conoscere anche le eventuali forme di protesta dei prof di prima e seconda fascia. Ma alcuni rettori hanno già risposto picche.
L'approvazione della riforma potrebbe incendiare la protesta e mettere in crisi l'intera organizzazione dell'anno accademico. Secondo la Rete29aprile, che da alcune settimane conduce un monitoraggio, su oltre 19 mila ricercatori censiti, oltre 9 mila e 700 non intendono svolgere attività didattica. In 24 dei 50 atenei presi in considerazione dal monitoraggio l'astensione supera il 60 per cento. E' il caso di Milano, Cagliari, Messina, Pisa, Palermo, solo per citarne alcuni.
A Trieste, segnala uno studente della facoltà di Scienze fisiche, "il Senato accademico ha decretato la sospensione della didattica, che dura con qualche piccola interruzione da ormai due settimane e proseguirà per una terza, perché senza il contributo determinante dei ricercatori non è in grado di rispettare gli standard di qualità e quantità proposti nell'offerta didattica". E non sembrano risolutive per ritornare alla normalità le modifiche introdotte in commissione Cultura nei giorni scorsi. Ricercatori e prof criticano l'intero impianto della riforma.
Le critiche più pesanti al provvedimento del governo riguardano i tagli per 860 milioni di euro fino al 2015 al Ffo (il fondo di finanziamento ordinario), che garantisce l'autonomia degli atenei e gli attuali standard di qualità. Ma non solo. A parecchi addetti ai lavori, ricercatori e professori, non piace "la deriva aziendalistica e dirigistica delle università" che si avrebbe, se il provvedimento dovesse trasformarsi il legge, attraverso la costituzione di consigli di amministrazione con soggetti esterni e con i rettori che acquisiscono un potere enorme.
Prevedono un aumento delle tasse universitarie per gli studenti, considerano "non risolutivi" i nuovi meccanismi di reclutamento attraverso commissioni sorteggiate e giudicano negativa la "precarizzazione della ricerca e la delega al governo sulla riforma del diritto allo studio". Per non parlare della "rottamazione" degli attuali ricercatori universitari, paradossalmente penalizzati per essersi dedicati all'insegnamento negli ultimi 15 anni. Ma, soprattutto, temono che il nuovo assetto, per carenza di risorse economiche e di personale, impedisca agli atenei di assicurare gli standard di ricerca e di didattica finora assicurati.
(12 ottobre 2010)
quarta-feira, 6 de outubro de 2010
Il lungo elenco degli atenei a rischio - così i ricercatori bloccano le lezioni
dal sito di repubblica.it
(http://www.repubblica.it/scuola/2010/10/06/news/universit_caos-7770247/?ref=HREC1-10)
Da anni garantiscono la didattica anche se non è un loro compito. E ora, per protesta contro la Gelmini che li ha tagliati, mettono on line la lista delle università dove non andranno oltre le loro mansioni. Mentre è corsa contro il tempo per approvare la riforma
di SALVO INTRAVAIA
Avvio delle lezioni nel caos all'università. La protesta dei ricercatori contro la riforma Gelmini rischia di bloccare buona parte dell'offerta formativa per l'anno accademico 2010/2011. I ricercatori, che da anni si occupano anche della didattica impartendo anche più di un insegnamento, sono determinati e intendono incrociare le braccia. Il loro contratto non prevede infatti l'obbligo di insegnare e il loro rifiuto getterà nel panico presidi e rettori. Intanto, la politica sta cercando di chiudere al più presto la partita della riforma, magari con qualche aggiustamento che scongiuri il blocco delle attività didattiche da parte dei ricercatori.
Il Cnru (il Coordinamento nazionale dei ricercatori universitari) pochi giorni fa ha messo in linea una lettera aperta indirizzata a studenti e genitori, che spiega loro a cosa andranno incontro quest'anno. "I ricercatori universitari italiani stanno protestando contro il disegno di legge sull'università e la manovra finanziaria dell'onorevole Tremonti. Questa forma di protesta - avvertono - comporterà disagi anche per voi". L'elenco di università e facoltà in cui i ricercatori hanno deciso di ritirare la loro disponibilità all'insegnamento è lunghissima.
Da Torino a Palermo, nei mesi scorsi si sono svolte assemblee e manifestazioni che si sono concluse quasi sempre allo stesso modo: un documento in cui viene ritirata la disponibilità ad impartire lezioni da parte dei ricercatori. Al Politecnico di Bari sono 74 coloro che hanno dichiarato la loro "indisponibilità a coprire incarichi di insegnamento e di garanzia" per il prossimo anno accademico. Stesso discorso per i ricercatori di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, della facoltà di Psicologia e della facoltà di Lingue e letterature straniere dell'università di Torino.
"A Palermo - scrivono i ricercatori di Medicina - molto probabilmente non potranno essere attivati gran parte dei corsi di laurea triennali a partire dal prossimo anno accademico". Stesso discorso per la facoltà di Lettere e Filosofia e Ingegneria gestionale: complessivamente nell'ateneo siciliano il 56% dei ricercatori. A Roma iniziative analoghe riguardano Tor Vergata e La Sapienza. Ma anche Siena, L'Aquila, Brescia, Camerino, Catania, Genova, Reggio Emilia, Napoli, Parma, Pavia, Trieste, Udine e Verona, solo per citare alcuni atenei. Ovviamente, la situazione è fluida: non tutti i ricercatori aderiranno alla protesta le braccia. Ma non è difficile immaginare che la presa di posizione dei ricercatori rischia di fare saltare tutto. Negli atenei italiani sono oltre 25 mila: 4 "docenti" su 10. E quasi tutti sono titolari di almeno un insegnamento.
Ma non basta: i 34 mila prof ordinari e associati sono coadiuvati da 20 mila docenti a contratto. Se, quindi, i 25 mila ricercatori dovessero decidere in blocco di astenersi dalle lezioni, l'intera macchina didattica si incepperebbe. "I ricercatori - scrivono quelli del Cnru - stanno protestando nell'unica maniera civile e legale a loro concessa, quindi, non insegneranno più". Ed elencano anche le conseguenze di questa decisione. "La riduzione dell'offerta formativa degli atenei: molti studenti andando nelle segreterie non troveranno più, probabilmente, i corsi che avrebbero voluto frequentare e dovranno cercarseli in altre università, ammesso che - spiegano - in altre università, senza i ricercatori, tali corsi possano essere attivati. Questa è la realtà".
Una prospettiva da incubo per le decine di migliaia di studenti che si accingono a varcare la soglia degli atenei italiani. Ma non solo. Secondo i ricercatori, "le tasse di iscrizione aumenteranno, i servizi per gli studenti si ridurranno, l'offerta formativa calerà drasticamente in quantità e qualità". E si tratta di esempi. A chi si rivolgeranno gli studenti per i dubbi sulla lezione? I ricercatori sono in generale più disponibili dei prof. Alla base della protesta i tagli imposti dal ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, al sistema universitario pubblico, ma anche per la riforma Gelmini che, per dirla con parole loro, "rottama" i ricercatori attuali. Che fine faranno, si chiedono, nell'università riformata?
Intanto, l'approvazione della riforma va per le lunghe. Pochi giorni fa, su richiesta del capogruppo alla camera del Pd, Dario Franceschini, la discussione del disegno di legge approvato al Senato è stata calendarizzata per il 14 ottobre prossimo. Ma, fa notare il presidente della Crui (la Conferenza dei rettori italiani) Enrico Decleva, a metà ottobre incombe la sessione di bilancio e tutto potrebbe slittare al 2011. E se a marzo si andasse alle elezioni anticipate, la riforma naufragherebbe. Ma potrebbe essere Gianfranco Fini a togliere le castagne dal fuoco al governo. Fini ha proposto di fare votare la camera anche venerdì 15 e sabato 16 ottobre, per approvare in tutta fretta la riforma già passata al Senato. In questo caso, però, non potrebbero introdursi le modifiche che i ricercatori sperano di ottenere.
(http://www.repubblica.it/scuola/2010/10/06/news/universit_caos-7770247/?ref=HREC1-10)
Da anni garantiscono la didattica anche se non è un loro compito. E ora, per protesta contro la Gelmini che li ha tagliati, mettono on line la lista delle università dove non andranno oltre le loro mansioni. Mentre è corsa contro il tempo per approvare la riforma
di SALVO INTRAVAIA
Avvio delle lezioni nel caos all'università. La protesta dei ricercatori contro la riforma Gelmini rischia di bloccare buona parte dell'offerta formativa per l'anno accademico 2010/2011. I ricercatori, che da anni si occupano anche della didattica impartendo anche più di un insegnamento, sono determinati e intendono incrociare le braccia. Il loro contratto non prevede infatti l'obbligo di insegnare e il loro rifiuto getterà nel panico presidi e rettori. Intanto, la politica sta cercando di chiudere al più presto la partita della riforma, magari con qualche aggiustamento che scongiuri il blocco delle attività didattiche da parte dei ricercatori.
Il Cnru (il Coordinamento nazionale dei ricercatori universitari) pochi giorni fa ha messo in linea una lettera aperta indirizzata a studenti e genitori, che spiega loro a cosa andranno incontro quest'anno. "I ricercatori universitari italiani stanno protestando contro il disegno di legge sull'università e la manovra finanziaria dell'onorevole Tremonti. Questa forma di protesta - avvertono - comporterà disagi anche per voi". L'elenco di università e facoltà in cui i ricercatori hanno deciso di ritirare la loro disponibilità all'insegnamento è lunghissima.
Da Torino a Palermo, nei mesi scorsi si sono svolte assemblee e manifestazioni che si sono concluse quasi sempre allo stesso modo: un documento in cui viene ritirata la disponibilità ad impartire lezioni da parte dei ricercatori. Al Politecnico di Bari sono 74 coloro che hanno dichiarato la loro "indisponibilità a coprire incarichi di insegnamento e di garanzia" per il prossimo anno accademico. Stesso discorso per i ricercatori di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, della facoltà di Psicologia e della facoltà di Lingue e letterature straniere dell'università di Torino.
"A Palermo - scrivono i ricercatori di Medicina - molto probabilmente non potranno essere attivati gran parte dei corsi di laurea triennali a partire dal prossimo anno accademico". Stesso discorso per la facoltà di Lettere e Filosofia e Ingegneria gestionale: complessivamente nell'ateneo siciliano il 56% dei ricercatori. A Roma iniziative analoghe riguardano Tor Vergata e La Sapienza. Ma anche Siena, L'Aquila, Brescia, Camerino, Catania, Genova, Reggio Emilia, Napoli, Parma, Pavia, Trieste, Udine e Verona, solo per citare alcuni atenei. Ovviamente, la situazione è fluida: non tutti i ricercatori aderiranno alla protesta le braccia. Ma non è difficile immaginare che la presa di posizione dei ricercatori rischia di fare saltare tutto. Negli atenei italiani sono oltre 25 mila: 4 "docenti" su 10. E quasi tutti sono titolari di almeno un insegnamento.
Ma non basta: i 34 mila prof ordinari e associati sono coadiuvati da 20 mila docenti a contratto. Se, quindi, i 25 mila ricercatori dovessero decidere in blocco di astenersi dalle lezioni, l'intera macchina didattica si incepperebbe. "I ricercatori - scrivono quelli del Cnru - stanno protestando nell'unica maniera civile e legale a loro concessa, quindi, non insegneranno più". Ed elencano anche le conseguenze di questa decisione. "La riduzione dell'offerta formativa degli atenei: molti studenti andando nelle segreterie non troveranno più, probabilmente, i corsi che avrebbero voluto frequentare e dovranno cercarseli in altre università, ammesso che - spiegano - in altre università, senza i ricercatori, tali corsi possano essere attivati. Questa è la realtà".
Una prospettiva da incubo per le decine di migliaia di studenti che si accingono a varcare la soglia degli atenei italiani. Ma non solo. Secondo i ricercatori, "le tasse di iscrizione aumenteranno, i servizi per gli studenti si ridurranno, l'offerta formativa calerà drasticamente in quantità e qualità". E si tratta di esempi. A chi si rivolgeranno gli studenti per i dubbi sulla lezione? I ricercatori sono in generale più disponibili dei prof. Alla base della protesta i tagli imposti dal ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, al sistema universitario pubblico, ma anche per la riforma Gelmini che, per dirla con parole loro, "rottama" i ricercatori attuali. Che fine faranno, si chiedono, nell'università riformata?
Intanto, l'approvazione della riforma va per le lunghe. Pochi giorni fa, su richiesta del capogruppo alla camera del Pd, Dario Franceschini, la discussione del disegno di legge approvato al Senato è stata calendarizzata per il 14 ottobre prossimo. Ma, fa notare il presidente della Crui (la Conferenza dei rettori italiani) Enrico Decleva, a metà ottobre incombe la sessione di bilancio e tutto potrebbe slittare al 2011. E se a marzo si andasse alle elezioni anticipate, la riforma naufragherebbe. Ma potrebbe essere Gianfranco Fini a togliere le castagne dal fuoco al governo. Fini ha proposto di fare votare la camera anche venerdì 15 e sabato 16 ottobre, per approvare in tutta fretta la riforma già passata al Senato. In questo caso, però, non potrebbero introdursi le modifiche che i ricercatori sperano di ottenere.
Ricevimento Dott.ssa Verdaguer
La Dott.ssa Verdaguer farà ricevimento i giorni 12, 19 e 26 ottobre dalle ore 15.00 alle ore 17.00 presso la Sala Lettori (ex-Tabacchi).
Il lettorato della Dott.ssa Verdaguer avrà inizio il 03 Novembre in orario ancora da stabilire.
Il lettorato della Dott.ssa Verdaguer avrà inizio il 03 Novembre in orario ancora da stabilire.
Ricevimento Prof. De Rosa - martedì 12 ottobre
Avviso per studenti e laureandi: il prossimo ricevimento del Prof. De Rosa si terrà martedì 12 ottobre dalle ore 10 alle ore 12,30.
Assinar:
Postagens (Atom)
Video-clip
I made this video playlist at myflashfetish.com