Blog delle cattedre di Lingua e Traduzione Portoghese e Brasiliana e di Letteratura Portoghese e Brasiliana
sexta-feira, 23 de novembro de 2012
TRADUZIONE E AUTOTRADUZIONE: UN PERCORSO ATTRAVERSO I GENERI LETTERARI
Congresso Internazionale
Scuola Normale Superiore – Aula U. Dini, Palazzo del Castelletto, Via del Castelletto, 11 Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica – Aula Magna, Palazzo Matteucci, Piazza Torricelli, 2
GIOVEDÌ 29 NOVEMBRE
SCUOLA NORMALE SUPERIORE
AULA U. DINI – PALAZZO DEL CASTELLETTO
ore 10:00
Apertura dei lavori – Saluti delle autorità: Prof. Michele Ciliberto, Preside della Classe di Lettere della Scuola Normale Superiore; Prof. Mauro Tulli, Direttore del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell'Università di Pisa
IL TRADURRE - presiede Valeria Tocco
ore 10:15
Stefania Stefanelli (Scuola Normale Superiore)
Traduzione e variazione linguistica
ore 10:45
Giampaolo Vincenzi (Università di Macerata)
Pausa caffé
TRADURSI - presiede Matteo Lefèvre
ore 11:15
Elena Salibra (Università di Pisa)
Prove di autotraduzione: da La svista a The Oversight
ore 11:45
Joaquim Feio (Università di Coimbra)
Dall'idioletto al dialetto: un intento di percorso poetico
Discussione
Pausa pranzo
LA TRADUZIONE POETICA - presiede Monica Lupetti
ore 15:00
Matteo Lefèvre (Università di Roma “Tor Vergata”)
Traduzione poetica e poetica della traduzione. Garcilaso in Italia
ore 15:30
Daniele Corsi (Università di Siena)
L’Ultraismo spagnolo in traduzione: i lessici neologici e la pagina-schermo nella poesia di Guillermo de Torre
Pausa caffè
ore 16:30
Vincenzo Arsillo (Università Ca' Foscari)
Una questione petrosa: Dante, Carlos Drummond de Andrade, Antonio Tabucchi
ore 17:00
Benedetta Campennì, Francesca Giannelli, Rebecca Martignoni (Laboratorio di Traduzione per il corso di Laurea Magistrale in TLS – Università di Pisa)
Tradurre Knopfli: dalla teoria alla pratica
Discussione
Cena musicata con letture
VENERDÌ 30 NOVEMBRE
DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA – AULA MAGNA, PALAZZO MATTEUCCI
LE PROSE – presiede Elena Salibra
Prosa letteraria
ore 9:00
Alessandra Ghezzani (Università di Pisa)
La libertà modernista: una riflessione a margine della traduzione de Los raros di Rubén Darío
ore 9:30
Valeria Tocco (Università di Pisa)
Le inquietudini dell'Inquietudine
ore 10:00
Giorgio de Marchis (Università di Roma Tre)
Tradurre un romanziere luso-afro-brasiliano
Pausa caffè
Un occhio sul teatro I
ore 11:00
Sofia Ferreira Andrade (Instituto Camões)
Baltasar Dias: uma traduçāo em corpo narrado
Saggistica
ore 11:30
Marco Guidi (Università di Pisa)
Attori, traduttori, reti. La circolazione dell'economia politica in Europa attraverso le traduzioni (XIX-XX secolo)
ore 12:00
Elena Carpi (Università di Pisa)
La traduzione italiana della Theórica y Práctica de Comercio y Marina di Jerónimo de Uztáriz
Discussione
Pausa pranzo
TRADURRE & IMPARARE – presiede Stefania Stefanelli
ore 15:00
Luisa Selvaggini (Università di Pisa)
La traduzione poetica a fini didattici
ore 15:30
Monica Lupetti (Università di Pisa)
Tradurre per imparare: il ruolo della traduzione nella storia della didattica del portoghese per italofoni
ore 16:00
Gian Luigi De Rosa (Università del Salento)
Sottotitoli e adeguatezza sociolinguistica
Pausa caffè
Un occhio sul teatro II
ore 17:00
Presentazione del progetto di sottitolatura di Gil Vicente, Auto da Barca do Inferno
Assinar:
Postar comentários (Atom)
Portugal e Brasil
Video-clip

Nenhum comentário:
Postar um comentário